NASCE LA SAI – SOCIETA’ AUTORI D’ITALIA
La crisi del mondo della cultura è davvero irreversibile?
Teatri e cinema continuano a chiudere, associazioni culturali sfrattate – in particolare nella città di Roma – sostegni inesistenti o quasi in un paese che legge sempre meno.
Eppure l’Italia è un Paese di creativi, più di un milione i lavoratori del settore, lasciati completamente soli a combattere battaglie quotidiane per la sopravvivenza di spazi e a difesa della cultura.
DA QUESTE PREMESSE NASCE LA SAI (SOCIETA’ AUTORI D’ITALIA) E ORGANIZZA A ROMA IL PRIMO INCONTRO PUBBLICO APERTO AD AUTORI E LAVORATORI DEL MONDO DELLA CULTURA ITALIANA.
Pietro Folena, Presidente SAI: “Il primo obiettivo è di ascoltare le istanze provenienti dal mondo della cultura italiana. Partiremo da Roma per attraversare tutto il Paese. Solo dopo questa fase necessaria e imprescindibile formuleremo le nostre proposte. La nostra priorità è l’attuazione piena dell’Art. 9 della Costituzione convinti che la crisi non sia solo economica, ma anche morale e che la ripresa sia fortemente collegata alla difesa della produzione culturale”.
Roma, 13 giugno 2017 – Il primo incontro pubblico si terrà il prossimo 15 giugno dalle ore 15 presso la Sala della Crociera di Palazzo del Collegio Romano.
Vogliamo dar voce al variegato e imponente mondo degli autori e dei creativi, non adeguatamente rappresentato dalla politica e dall’associazionismo tradizionale. Hanno già confermato la loro presenza autori, registi, attori, musicisti, artisti, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del lavoro e dell’associazionismo culturale.
Chiediamo l’attuazione piena dell’Art. 9 della Costituzione, per difendere tutti i settori della produzione culturale convinti che la crisi che attraversa il Paese non sia solo economica e sociale ma anche culturale e morale. Anzi: essa è prima di tutto crisi della cultura e degrado morale, e da ciò la difficoltà e l’incapacità di affrontare nel giusto modo la crisi economica e sociale dell’Italia e d’Europa.
Si ripropone, come a tutti gli snodi epocali della nostra storia, una questione culturale come vera questione nazionale, centrale dell’emergenza sociale e democratica italiana. Essa va affrontata, compresa e risolta, poiché difendere, risanare e sviluppare tutti i settori della produzione culturale – la scuola, l’università, la ricerca scientifica e tecnologica, il nostro immenso patrimonio ambientale, artistico, storico, e tutta la produzione creativa e di beni immateriali – è la via maestra per una ripresa economica e uno sviluppo sostenibile del Paese, per la creazione di un sistema intelligente e virtuoso capace di attrarre investimenti, competere sui mercati internazionali e dar vita ad un grande bacino di occupazione qualificata e non delocalizzabile.
ASSEMBLEA GENERALE SAI
15 GIUGNO, ORE 15.00 – ROMA
MIBACT – SALA DELLA CROCIERA – PALAZZO DEL COLLEGIO ROMANO
Via del Collegio Romano 27
L’accesso alla Sala della Crociera non è libero. Si prega quindi di accreditarsi direttamente sul sito societaautoriditalia.webnode.it dal quale è possibile scaricare anche il modulo di iscrizione alla SAI oppure inviare una email a:informazioni.sai@gmail.com
Hashtag ufficiali dell’evento #sai
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/societautoriditalia/
Per maggiori informazioni contattare informazioni.sai@gmail.com