Chi sono
Sono Giulia Morello, nata a Roma nel 1979, e il mio percorso professionale spazia tra scrittura, regia, comunicazione e organizzazione di eventi culturali, con un impegno costante verso la sostenibilità e le tematiche sociali.
Nel 2013 ho fondato OGM (Officine Giulia Morello), un network di artiste/i e creative/i che realizza progetti di comunicazione per istituzioni, aziende e organizzazioni no-profit.
Ho realizzato numerose produzioni audiovisive in campo pubblicitario, collaborando con aziende e istituzioni. Il mio approccio multidisciplinare e la capacità di integrare messaggi di sostenibilità nella comunicazione istituzionale e commerciale mi hanno permesso di affermarmi come regista e autrice di spot dal forte impatto visivo ed emotivo.
Come docente, ho insegnato comunicazione visiva, storytelling e organizzazione di eventi a impatto zero in vari istituti e centri di formazione italiani. Mi sono affermata anche nel mondo dei podcast, realizzando e conducendo produzioni dedicate a temi di grande rilevanza come sostenibilità, diritti umani e parità di genere. Il podcast Dentro ma fuori, da me ideato e condotto con i detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia, è stato inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche della Regione Lazio del 2024.
Parallelamente, sono Presidente dell’Associazione Dire Fare Cambiare, che promuove la cultura come bene comune e sostenibile, con progetti legati ai diritti umani, alla parità di genere e all’inclusione sociale.
Nel corso della mia carriera ho sempre utilizzato l’arte come strumento di cambiamento sociale, collaborando con artiste/i di rilievo nazionale e internazionale. Le mie esperienze spaziano da progetti teatrali e audiovisivi fino alla direzione artistica di eventi come Earth Day Italia, il Villaggio per la Terra, il festival “Ora è qui. La quarta dimensione della cultura” e Vision 2030, rassegna cinematografica dedicata alla sostenibilità. Collaboro stabilmente con festival come Alice nella Città | Festa del Cinema di Roma, Umbria Green Fest, Bookolica, MarteLive e molti altri.
Dal 2024 curo la direzione artistica della Festa della Musica alla Casa di Reclusione di Rebibbia, un’iniziativa che coniuga cultura, partecipazione e diritti all’interno del contesto carcerario.
Il mio impegno è stato riconosciuto con l’inclusione tra i 100 volti della sostenibilità di Roma nel 2023, un riconoscimento che riflette la mia costante dedizione alla promozione di soluzioni creative e responsabili verso l’ambiente.
Nel 2004 ho esordito come autrice con il romanzo Schiena contro Schiena (prefazione di Dolcenera), ispirato alla mia esperienza nei centri di accoglienza penale minorile in cui ho lavorato sei anni. Il libro è stato adottato dalla cattedra di Sociologia della Devianza dell’Università Roma Tre. Nel 2015 ho pubblicato Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!, un racconto biografico e politico sull’artista milanese uccisa durante una performance artistica per la pace. La nuova edizione del libro, uscita a giugno 2024 (EllediLibro), include la prefazione della Giudice Paola Di Nicola Travaglini.
L’arte performativa e l’attivismo sociale sono stati i pilastri del mio percorso: ho curato eventi come la proiezione del film C’è ancora domani a Rebibbia, alla presenza di Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli, il lancio della stand-up comedy al femminile C’è Figa, e Cambiamo Cultura, piattaforma dedicata alle artiste e creative italiane.
Un progetto a cui tengo molto è il Premio Cambiare, nato nel 2022 per cambiare la narrazione della città di Roma e portare alla luce buone pratiche. Dal 2024, il Premio ha assunto una dimensione nazionale grazie alla collaborazione con importanti festival culturali italiani.
Il mio lavoro, sia come artista che come comunicatrice, mira a utilizzare l’arte e la cultura come strumenti per sensibilizzare, coinvolgere e generare cambiamenti concreti nella società.
Prossimi appuntamenti dal vivo
Rovigo, Giardini delle Due Torri | 18 luglio ore 19.30 | Presentazione del libro “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perchè!”.
PORTFOLIO
LE RECENSIONI DEI CLIENTI





