Leggo per legittima difesa 21-22-23 novembre a Roma

Locandina LEGGO PER
LEGGO PER LEGITTIMA DIFESA. Libri al Quadraro
III EDIZIONE

VENERDI’ 21 – SABATO 22 e DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014

a Officina Culturale VIA LIBERA
Via dei Furi 27, Roma (Metro A Porta Furba Quadraro)

Tre giorni per chi trova il tempo. Perché leggere per legittima difesa è ancora la strategia più potente per “restare umani”.

Più di venti libri, più di venti scrittori, due spettacoli teatrali, reading musicali, interviste e incontri, una passeggiata tra i murales del Quadraro, un laboratorio di filosofia per bambini, una libreria e tanti lettori appassionati.

Un evento giunto alla terza edizione organizzato da Officina Culturale Via Libera e dall’associazione culturale Tùrbìne, e con la direzione artistica di Francesca Mancini, Dina Giuseppetti, Daniele Miglio, Maria Galeano.

Durante i tre giorni Giancarlo De Cataldo, Nicola Lagioia, Leonardo Colombati, Giuliana Sgrena, Chiara Valerio, Cristiano De Majo, Francesca Serafini presenteranno i loro nuovi romanzi intervistati da giornalisti e scrittori.

Christian Raimo, Francesco Pacifico, Rosella Postorino, Antonella Lattanzi, Claudio Morici, Giuseppe Rizzo e Daniele Trovato risponderanno all’appello: porta un libro con il quale ti difenderesti da un’ingiustizia e leggeranno per noi i testi scelti “per legittima difesa”.

Sabato pomeriggio il reading musicale “Non è tempo per le cose giuste” di Alessandro Pera, Alessandro Bernardini e Cristian Giodice.

Nelle due serate: venerdì andrà in scena Andrea Cosentino con “Primi passi sulla luna”, già rappresentato con grande successo sulla scena romana, sabato Tamara Bartolini e Michele Baronio presentano “La capitana”: il viaggio appassionato e ribelle di Mika Etchebéhere da La Miliziana di Elsa Osorio, domenica la comicità e l’attualità di “Pronto France’?” di Arianna Dell’Arti e Massimiliano Ciarrocca.

La mattina della domenica i bambini potranno partecipare al laboratorio di filosofia di Emiliano Di Marco, mentre gli adulti saranno accompagnati dall’artista e writer David Diaviù Vecchiato in una passeggiata tra i murales che hanno trasformato lo storico quartiere romano che ospita la manifestazione in un museo a cielo aperto.

E inoltre il catalogo dei libri che vorresti leggere costruito dai partecipanti, e ancora molte altre sorprese per tre giorni di tempo liberato per libri, incontri e parole.

 

Info:
www.officinavialibera.it – E-mail: officinaculturale.vialibera@gmail.com
Facebook: Officina Culturale Via Libera
Tel. 3386405891

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto