Nel mio percorso professionale, ho sempre creduto che l’arte e la cultura siano strumenti potenti di trasformazione sociale. Per questo il progetto Hear Me Now e la conseguente “Cambia il vento” rappresenta molto più di una canzone: è un progetto di empowerment, un grido di riscatto e un’opportunità concreta per dare voce a chi non ne ha.
Dall’idea alla canzone: un messaggio di forza e riscatto
Insieme alla cantautrice Assia Fiorillo, ho scritto il testo di Cambia il vento, un brano che rappresenta un grido di resistenza e speranza. La voce di Assia Fiorillo e gli arrangiamenti di Pino Pecorelli danno vita a una canzone che è molto più di un semplice brano musicale: è un manifesto di autodeterminazione, nato dal confronto con le donne che hanno preso parte al progetto Hear Me Now.
Co-regia del backstage: raccontare il dietro le quinte del cambiamento
Oltre alla scrittura del brano, ho curato la co-regia del videoclip backstage, insieme a Giovanni Stella. Attraverso le immagini, abbiamo voluto raccontare il dietro le quinte della registrazione del brano “Cambia il vento” rendendo visibile il processo di trasformazione che la musica ha reso possibile. Il video documenta le emozioni e la forza di chi, attraverso l’arte, riesce a trovare una nuova voce.
Dalla produzione artistica all’impatto sociale
Questo progetto è la dimostrazione concreta di come la musica possa diventare uno strumento di cambiamento reale. Cambia il vento non è solo una canzone, ma il risultato di un percorso condiviso che continua a diffondere il suo messaggio di libertà e consapevolezza. La sua diffusione, insieme al videoclip backstage, è un’opportunità per sensibilizzare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Ascolta la canzone su tutte le piattaforme digitali: https://distrokid.com/hyperfollow/assiafiorillo/cambia-il-vento
Guarda il videoclip backstage: https://www.youtube.com/watch?v=HkNJgGjdEGY