Ci sono storie che non si dimenticano. Storie che cambiano il mondo. Una di queste è quella di Rosa Parks , la donna che con un gesto semplice e rivoluzionario – rifiutarsi di cedere il posto sull’autobus a un bianco – ha innescato una rivoluzione contro il razzismo.
È a lei, e a tutte le donne che ogni giorno si alzano e dicono “no” all’ingiustizia, che abbiamo voluto dedicare questa canzone: “Dieci, Cento, Mille Rosa” , scritta insieme alla cantautrice Assia Fiorillo, una voce potente e sensibile, capace di trasformare la scrittura in emozione.
Perché una canzone contro il razzismo
Credo che la musica possa fare molto più di intrattenere: può educare, unire, risvegliare coscienze. Per questo, quando con l’associazione Dire Fare Cambiare abbiamo ideato il progetto “La cultura contro il razzismo – Donne che cambiano il mondo”, ho sentito che mancava qualcosa che parlasse direttamente al cuore delle persone. È nata così l’idea di scrivere un brano che raccontasse la forza del gesto, la potenza della voce, la bellezza del cambiamento.
“Dieci, Cento, Mille Rosa” è una canzone che parla di tutte e tutti noi, delle battaglie vinte e di quelle ancora da combattere. È una canzone che si canta, ma anche si vive.
Un brano che parla al presente
Con Assia abbiamo lavorato partendo dalle parole, dalle immagini, dai silenzi. La sua musica ha dato vita a un testo che racconta la resistenza, la dignità, l’inclusione.
Non è solo un tributo a Rosa Parks, ma un manifesto musicale contro ogni forma di discriminazione.
Dove puoi ascoltarla
Questo è solo l’inizio
La canzone fa parte di un progetto più ampio che coinvolge scuole, carceri, giovani, artisti/e e territori . Stiamo portando avanti attività, ricerche, performance e incontri per costruire insieme una narrazione nuova, plurale, antirazzista.
La cultura può cambiare il mondo, io ne sono convinta. E ogni parola, ogni nota, ogni Rosa, è un passo in più verso quel cambiamento.