Le Officine GM sostengono il progetto sociale di M.A.S.C.

Chi ci segue da tempo lo sa, Le Officine GM hanno come mission quella di unire tre parole: ambiente, cultura e sociale.

Quando M.A.S.C. ci ha chiesto un aiuto per la realizzazione del sito e per la progettazione abbiamo subito detto SI.

In più siamo un network di professionisti e creativi che ha basato tutto sulla forza e sulla costruzione di una rete efficace.

Per questo quando M.A.S.C. si è costituita non ci abbiamo pensato due volte: è una bella impresa e merita sostegno.

Abbiamo iniziato l’anno realizzando il nuovo sito di M.A.S.C. ETS, ma questo è solo l’inizio.

17 obiettivi agenda 2030I temi di MASC ETS: la parità di genere

Lo scorso anno Le Officine GM erano già al fianco di Silvia Vallerani e Giulia Corradi, le fondatrici di M.A.S.C. ETS, per lo spettacolo Cambiamo Camicia. Uno spettacolo in piena sintonia con l’obiettivo 5 – Parità di Genere- dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Lo spettacolo ha debuttato in anteprima nazionale a Rebibbia Reclusione il 25 Novembre 2017 alla presenza del Garante dei Detenuti del Lazio e della consigliera regionale Marta Bonafoni.

Dopo questa tappa ha cominciato a girare in tutta Italia perchè di certi argomenti è fondamentale parlare a tutti: giovani, adulti, istituzioni.

 

I temi di MASC ETS: la pace

Sempre in piena sintonia con i 17 obiettivi delle Nazioni Unite, stavolta il tema dello spettacolo teatrale Madri di è la pace.

Si parla di una guerra che dura da più di 70 anni tra Israele e Palestina e di una marcia promossa da Women Wage Peace, dove donne ebree, musulmane e cristiane nel 2017 hanno camminato insieme per la pace.

Una marcia piena di significato, di poesia e di bellezza davanti a una guerra insaziabile. Il messaggio è che le donne possono seminare e costruire pace e cambiamento.

Lo spettacolo Madri di è stato presentato all’interno del Festival del Mondo in Comune (UmbriaMiCo) 2018.

 

I Laboratori sui diritti delle donne

Change Now  è il titolo del laboratorio di alfabetizzazione sui diritti delle donne svolto al CPR di Ponte Galeria in collaborazione con Differenza Donna.

Progetto finanziato dal Garante dei Detenuti del Lazio.

Attraverso musica e teatro, Silvia Vallerani e Giulia Corradi hanno raccontato la storia di Aneta e Maria, donne vittime della tratta della prostituzione, di sfruttamento e di violenza. Le due donne, le cui storie fanno parte della raccolta di strie vere “La Svolta” dell’Associazione Differenza Donna ONG, nel racconto vengono portate entrambe al CPR di Ponte Galeria e proprio lì intraprendono  la strada verso il riscatto e la verità, grazie alla fiducia riposta nei confronti delle operatrici del centro antiviolenza.

 

Il laboratorio teatrale a Rebibbia Reclusione: La seconda volta

La seconda volta è il titolo del prossimo progetto di M.A.S.C. ETS. 

La Direzione dell’Istituto Penitenziario ha già espresso parere favorevole al progetto ed ora è iniziata la fase di fundraising per sostenere questo nuovo progetto annuale.

 

Se sei interessata/o a sostenere i progetti di M.A.S.C. ETS qui puoi trovare tutte le informazioni. 

 

Per tutti questi motivi e valori condivisi le Officine GM hanno scelto di sostenere attivamente M.A.S.C. ETS.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.