Hai deciso di costituire un’associazione culturale ma non sai da dove iniziare?

Hai provato a cercare on line e hai trovato tante, troppe informazioni a volte anche contrastanti?

Non preoccuparti! E’ successo anche a me….

Iniziamo con il dire che il terzo settore sta subendo una grande trasformazione legislativa quindi è molto probabile che tante altre cose cambieranno.

Le associazioni possono essere di due tipi: riconosciute e non riconosciute.

Sostanzialmente cambia se la costituiamo da un notaio o la registriamo all’ufficio territoriale dell’agenzia delle entrate.

La personalità giuridica permette la separazione (a livello patrimoniale) tra l’ente e le persone che la compongono. Nelle associazioni non riconosciute non vi è questa separazione/garanzia.

L’associazione non riconosciuta invece comporta un’autonomia patrimoniale imperfetta ovvero non c’è separazione fra patrimonio dell’associazione da quello dei soci, o meglio degli amministratori.

Cosa serve per costituire un’associazione culturale?

Queste informazioni le troverete in tanti siti e articoli…ecco come evitare di perdere tempo e pazienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.