Come si quantifica il valore della formazione? Quale è la formazione più importante? Di quale si può fare a meno?
Oggi ho selezionato tanti giovani insieme a Rosario Alfano, titolare dell’ente di formazione Com2, per un corso di prossima partenza finanziato dalla regione lazio.
Due cose mi hanno stupito:
Ai corsi si presentano sempre più persone adulte che per un motivo o per un altro si trovano a dover resettare la propria vita e la propria formazione.
L’aula è sempre più multietnica e questo è un segnale positivo.
A mio avviso il detto “non si smette mai di imparare” non è vero. E’ verissimo.
Nelson Mandela diceva “l’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”.
Quanto mi costa fare la formazione?
Sicuramente molto. Costa il tempo che non puoi impiegare in altre attività, può costare dei soldi e dello studio.
“La formazione non mi serve, ho già studiato a tempo debito”, questa frase non significa nulla.
Pensate a come è cambiato il mondo dal 1995 ad oggi, data della “scoperta” di internet. Come potete insinuare che non avete bisogno di aggiornarvi? Non vi siete accorti che il mondo è cambiato?
Ognuno di noi rappresenta un capitale intellettuale per l’azienda in cui lavora.
La conoscenza è una leva competitiva, genera valore anche economico se usata strategicamente.
La formazione aziendale genera dipendenti motivati e soddisfatti e un servizio migliore.
La produttività aumenta di sicuro se l’azienda decide di far crescere i propri dipendenti. Come abbiamo visto nel precedente articolo dedicato all’importanza della delega per far crescere il business, la possibilità di crescita è un ottimo incentivo per la produttività.
Pensate a cosa significa nascere e morire professionalmente nella medesima posizione lavorativa, pensate alla frustrazione.
La formazione finanziata offerta da enti di formazione accreditati offre ampia possibilità di formazione e aggiornamento sia a disoccupati che a liberi professionisti.
Per i disoccupati è l’opportunità di una chance, per il libero professionista è sicuramente una leva in più da offrire ai propri clienti.
Cosa voglio dirvi con questo articolo? Siamo tutti in un mercato e la conoscenza è una leva che fa la differenza.
Non vi fate scoraggiare da chi vi dice “contano le conoscenze” intendendo con questo persone che possono aiutarvi.
No, io credo ancora che conti la conoscenza.
Da anni mi occupo di formazione aziendale, team building e team work e collaboro con enti di formazione accreditati e i risultati sono evidenti.
Così come è evidente la visione vincente di chi crede e scommette nella formazione.
Propria e/o dei propri dipendenti.
Giulia Morello
CEO Officine GM