Storytelling: a cosa serve e perchè è importante farlo
Come funziona lo storytelling?
Lo storytelling è una parola conosciuta da tanti già da alcuni anni. In italiano si definisce come narrazione, ed è quella facoltà, e in alcuni casi di parla di vera e propria arte, di rendere un racconto accattivante e fruibile da parte del lettore. La sua finalità può essere educativa e formativa, anche basata sulle proprie esperienze personali.
Come strumento di inbound marketing, la narrazione può assumere differenti forme: un testo scritto, un video, un audio o un’infografica ed è fruibile sui siti web, sui blog e sui Social Media.
Storytelling: una scelta strategica
Come per ogni azione di comunicazione l’importante è definire prima il target di riferimento, attraverso rigorose analisi di mercato e comunicare secondo il registro utilizzato da esso, fornendo contenuti emotivi e coinvolgenti di qualità, validi ed adeguati. Contenuti che devono risuonare nel nostro interlocutore per la loro creatività ed originalità e che sono differenti dagli slogan e dalle offerte commerciali.
Elemento da non sottovalutare è il ritmo della narrazione che deve puntare ad esaltare la curiosità, catturare e mantenere viva l’attenzione durante la sua fruizione. La scelta del mezzo dove veicolare il messaggio è fondamentale perché ogni canale ha la propria “sintassi” e quindi la comunicazione va concepita e sviluppata di conseguenza. Oltre al mezzo occorre anche tener conto degli orari di fruizione da parte delle nostre buyer personas.
Come misurare l’efficacia della storytelling aziendale
L’efficacia dello storytelling si basa essenzialmente su 3 punti:
- suscita emozioni autentiche derivanti dal prodotto o del brand;
- racconta la nascita del prodotto e ne trasmette i valori aziendali in modo coerente;
- mira a coinvolgere e persuadere il destinatario del messaggio e a far condividere il messaggio e le emozioni attraverso il passaparola.
E tu quanto tempo e risorse dedichi allo storytelling per promuovere la tua azienda online?