logo officine gm

Le Officine GM sono un network di professionisti e creativi.

Ci interessano le nuove tecnologie e le forme di comunicazione associate, non ci spaventano i cambiamenti ed amiamo le sfide.

Chi ci sceglie pensa in grande.

A creare, produrre e promuovere “in grande” ci pensiamo noi.

 

Contatti : info@officinegm.com

 

Officine GM

la città è delle donne

Quando la città (è) delle donne

La città (è) delle donne è il titolo di un progetto culturale promosso dalla Onlus Oltre le parole e da Dire Fare Cambiare

Cuore del progetto è raccontare la città eterna dal punto di vista delle donne, uno sguardo che diventa inedito dal momento in cui la storia di Roma è stata sempre e solo raccontata dal punto di vista maschile: papi, artisti, imperatori, nobili.

Ma le donne dove sono?

Le donne come spesso accade NON ci sono, eppure la storia l’hanno fatta.

Quelle donne che rappresentano il 50% del genere umano, che chiedono da anni una parità di genere – ancora non raggiunta e quindi non praticata in alcun Paese – hanno fatto la storia esattamente come gli uomini, ovviamente faticando di più.

L’importanza di questo progetto è questo: non solo raccontare storie di donne che la storia l’hanno fatta e raccontata ma anche per riflettere sul senso profondo di ciò che chiamiamo “storia” e come questa possa contribuire a ciò che definiamo presente.

25 anni dalla Conferenza delle Donne di Pechino

A 25 dalla Conferenza Internazionale delle donne di Pechino possiamo dire che dei passi avanti sono stati fatti, ma ancora molti altri vanno fatti.

Il silenzio su molti fronti va ancora rotto, i diritti devono essere ancora conquistati e praticati, la strada è lunga perchè la questione del riconoscimento diritti delle donne è culturale, nel senso di fortemente radicato nel nostro tessuto culturale e sociale.

Le donne nei luoghi di potere ancora sono poche, le donne sono ancora e soltanto viste come “ancelle”.

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio e articolato dal titolo Si ripArte realizzato con il contributo della Regione Lazio vuole essere anche un modo per mettere al centro la cultura e l’importanza di essa in una fase cosi difficile e complessa come quella determinata dal Covid 19.

Programma della Manifestazione:

5 settembre ore 18.30 presso l’arena esterna della Casa del Cinema di Roma la giornalista e scrittrice Angela Iantosca dialoga con la scrittrice Dacia Maraini.

Il 6 settembre alle ore 21 spettacolo Roma Singolare Femminile scritto da A. Di Noto e P. La Delfa con Emanuela Panatta M. Flora Giammarioli, Emanuela Vittori, Paola Borgia, Rosella Petrucci, Gilberta Crispino.

6 attrici per 12 personaggi raccontano la storia della Capitale, da Agrippina ad Anna Magnani.

L’ingresso per entrambi gli appuntamenti è completamente gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili secondo le indicazioni sul sito della Casa del Cinema

No Comments
Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.