Strumenti per scoprire plagio di immagini e contenuti sul web

Problemi di plagio?

Hai la sensazione che le tue foto personali e i tuoi contenuti siano utilizzati in rete senza il tuo consenso e senza citarti? Se accertato, sei di fronte ad una forma di plagio, definito dalla Treccani come “il fatto di chi pubblica o dà per propria l’opera letteraria o scientifica o artistica di altri; anche con riferimento a parte di opera che venga inserita nella propria senza indicazione della fonte”.

In questo articolo troverai dei suggerimenti pratici per scoprire dove sono pubblicati le tue foto e i tuoi contenuti.

Per le foto puoi utilizzare strumenti gratuiti quali Google immagini e TinEye.

In pochi secondi appaiono tutte le URL dei siti dove sono presenti le tue immagini. Sono programmi molto utili per smascherare profili falsi sul social network perché la stessa foto è presente su più profili.

Puoi individuare se i tuoi contenuti testuali sono stati duplicati ricorrendo a diversi software antiplagio che effettuano una veloce scansione ricercando frasi copiate da altri testi: NoPlag, PlagScan,NoPlagio e Plagiarisma.net.

Questi programmi funzionano in modo pressoché simile: una volta caricato il documento sulla piattaforma, esso viene incrociato con miliardi di articoli, pubblicazioni, riviste e siti web per ottenere poi un resoconto con le similitudini riscontrate.

CopyLeaks, grazie a sofisticati algoritmi, ha una funzione ancora più potente perché permette di effettuare una scansione antiplagio di un intero sito web, anche in più lingue.

Se hai trovato due testi identici su due siti diversi, dovrai stabilire quale testo è stato pubblicato prima, da qui l’importanza di marcare temporalmente i contenuti online al momento della loro pubblicazione.

Con la marcatura temporale potrai quindi associare data e ora certa ai tuoi documenti informatici che saranno opponibili nei confronti dei terzi, difendendoti così da possibili futuri plagi.

Sappi inoltre che Google e altri motori di ricerca penalizzano chi pubblica contenuti duplicati a livello di posizionamento organico nella lista dei risultati SERP.

Perché allora copiare i testi e non produrne di originali?

Se segui il nostro blog sai certamente che una buona parte del lavoro che svolgiamo per i nostri contenuti è proprio la produzione di contenuti efficaci per la comunicazione. 

Sempre dalla parte della creatività e della correttezza.

 

Giulia Morello

Officine GM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto