Evento green: cosa è?
Partendo dal presupposto che qualsiasi attività umana provoca un impatto a livello ambientale, economico ed etico-sociale, possiamo definire un evento green come quella manifestazione in cui l’organizzatore studia le soluzioni più opportune per ridurre in modo deciso ed efficace tale impatto.
L’UNEP (United Nations Environment Programme) considera un evento sostenibile quando “è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita”.
Negli eventi il consumo di energia, acqua, l’inquinamento per i trasporti e la produzione di rifiuti sono gli indicatori più evidenti dell’impronta umana sul territorio.
Evento green: da dove si inizia
Il piano di sostenibilità è il primo passo da compiere in fase di organizzazione di un evento green in cui si fissano obiettivi e traguardi misurabili. Nel piano verranno annotate tutte le azioni effettuate e alla fine verrà stilata la contabilità ambientale dell’evento.
I processi di produzione devono essere ripensati in funzione della sostenibilità in ogni loro fase. Occorre dunque maggiore creatività ed attenzione quando si progetta un evento green.
Evento green: consigli per organizzare un evento green
Ottenere per il proprio evento una certificazione ambientale qualificata consente un rispetto di standard precisi e la riconoscibilità da parte del pubblico.
Tale certificazione, adeguatamente comunicata, permetterà un elevato ritorno d’immagine all’azienda che ha promosso l’evento, attestando il suo impegno per la sostenibilità e suscitando interesse su questi temi tra i partecipanti e i portatori di interesse.
È opportuno scegliere il luogo in cui si svolgerà l’evento in una posizione facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto in comune per limitare l’inquinamento.
Bando ai manifesti affissi sui muri della città, meglio sfruttare i canali digitali e inviare i materiali informativi tramite email o renderli disponibili sul sito attraverso una rivista online ad hoc.
Ad un evento non può mancare la componente cibo. Alimenti biologici, preferibilmente a km 0 e serviti su stoviglie biodegradabili o lavabili faranno parlare bene del vostro evento.
Come risparmiare energia? Si comincia con l’utilizzo di luoghi efficienti a livello energetico, la riduzione dei consumi dei condizionatori, l’uso di apparecchi luce, audio e video a basso consumo.
La gestione dei rifiuti è la cartina al tornasole di un evento green.
I contenitori per la raccolta devono essere differenziati, ben segnalati e capillarmente posizionati.
Ricorrere ad una società di gestione e smaltimento dei rifiuti seria sarà un ottimo investimento. Le foto ed i video del sito ripulito dopo l’evento potranno avere un’eco mediatica sorprendente.
Se hai in mente di organizzare un evento green, scrivici o contattaci. Saremo felici di contribuire alla sostenibilità del tuo evento.
Anche noi da diverso tempo abbiamo scelto di inaugurare le officine green all’interno delle officine GM e di volgere tutte le nostre attività in chiave di sostenibilità.
Officine GM