Un evento culturale a tematica sociale può fare la vera differenza nella storia di un territorio.
Evento è un termine molto in voga in questi ultimi anni (anche troppo!) che comunemente usiamo per descrivere un fatto che diventa motivo di aggregazione di pubblico.
Abbiamo già scritto di come organizzare eventi di successo, eventi di beneficenza e dello stretto rapporto tra eventi e marketing territoriale.
Oggi vogliamo parlare di due recenti progetti seguiti che ben svelano il rapporto tra tre parole: cultura-sociale- territorio.
Le Officine GM seguono e collaborano spesso con Alice nella Città sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma guidata da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Ci conosciamo più o meno tutti nel settore degli eventi culturali con una forte attenzione alla tematica sociale, ci conosciamo non solo perchè collaboriamo ma anche perchè condividiamo tante domande sul futuro della nostra città e del nostro Paese.
Il primo progetto di cui vorrei parlarvi è R-Estate a Tor Bella realizzato dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Associazione Libera, Alice nella Città e dall’Associazione Tor più Bella.
Il risultato? Tre giorni di cinema all’aperto in un quartiere complicato di Roma e la proiezione gratuita di tre film introdotti da attori e registi: La profezia dell’armadillo, Piuma ed Era d’Estate in ricordo dell’anniversario della scomparsa di Borsellino.
La cultura può riqualificare un territorio?
Personalmente ritengo di si ed è il motivo per cui le Officine GM da anni si occupano di eventi che hanno sempre al centro una tematica sociale e ambientale.
Un altro progetto che ritengo davvero bello in questa estate 2019 è CinemaCotral.
Pensate a un autobus Cotral brandizzato e che all’interno abbia tutto il necessario per montare un’arena itinerante. Questo progetto vede tre grandi promotori: Cotral, Regione Lazio ed Alice nella Città.
E funziona proprio così: l’autobus arriva alle 18 nella Piazza del Comune per iniziare la proiezione alle 21.
Trovo questo un bellissimo progetto di senso per diversi motivi che provo ad elencare qui di seguito:
- I Comuni dove arriva il Cinemacotral sono sprovvisti di sale cinematografiche, quindi viene offerta una reale opportunità ai cittadini di poteer vedere dei bellissimi film gratuitamente
- E’ molto bello il concetto di cinema on the road, idea che Alice nella Città aveva già realizzato nel 2006
- E’ un modo molto bello di comunicare Cotral e tutto ciò che gira intorno a questa azienda.
Vi parlo di questi due progetti culturali non solo perchè ho avuto il piacere di curarne il coordinamento generale ma perchè li ritengo davvero importanti, sia come idea iniziale, come valore aggiunto che come ricaduta.
Giulia Morello