Perchè dovrei scegliere una comunicazione sostenibile?
La domanda è legittima. Che differenza c’è?
Un tempo esisteva la sola parola “comunicazione” per definire tutte le attività volte a promuovere e diffondere un brand.
Non sono cambiati solo i tempi, ma anche le sensibilità.
Oggi il consumatore ha un’attenzione maggiore verso la tematica ambientale e si informa. Legge le etichette dei prodotti, si informa su cosa ci sia dietro un prodotto. Vuole sapere se un’azienda rispetta l’ambiente e sfrutta gli animali.
Siamo tutti consapevoli dell’emergenza planetaria in corsoi cui drammatici risvolti riguardano tutti noi, nessuno escluso.
Per questo i consumatori sono sempre più attenti, aumentano esponenzialmente le vendite di prodotti eco friendly.
Mettiamoci anche che fortunatamente sempre più cittadini sono interessati da una campagna di sensibilizzazione ambientale fortemente voluta dall’Europa.
Insomma lo stile green non è più rivolto ad una nicchia, ma interessa il grande pubblico.
Chi può fare comunicazione green?
Tutti. Mi sento di rispondere che tutte le professioni e categorie possono (anzi dovrebbero) ripensare non solo la loro comunicazione ma l’esistenza sul mercato in ottica green.
Quella della sostenibilità non è certo una moda, ma un doveroso ripensamento di tutto il sistema produttivo.
Per questo è inutile fare azioni di finta comunicazione green come ho già spiegato in questo articolo
E’ un percorso da fare insieme, consumatori e produttori in un’ottica di lunga durata.
Scegliere un’agenzia di comunicazione sostenibile significa iniziare un percorso, significa cominciare a raccontare ai propri clienti l’impegno del proprio brand verso ambiente e le persone. Significa cominciare un nuovo racconto della vostra azienda, fatta di azioni, trasparenza, azioni.
Ogni azienda, ogni individuo può fare molto
Ognuno di noi, nella propria professione, può fare la differenza.
Tra i nostri clienti abbiamo grandi aziende ma anche liberi professionisti che vogliono far sapere che rispettando l’ambiente e le persone.
Ovviamente i percorsi sono differenti, ma la base è la medesima: comprendere che è ora di cambiare e prendersi la responsabilità di farlo.
A comunicarlo ci pensiamo noi.
Anche noi potremmo dire Quanto vuoi che impatta sull’ambiente girare uno spot?
Ma non è così, se si considera tutto l’iter che si cela dietro un video: carta, trasporti, luci, ristoranti, alberghi, animali, ambiente in cui si fanno le riprese.
Ognuno di noi può fare scelte responsabili, anche dietro una semplice attività da libero professionista.
Non deleghiamo solo ai “grandi” la responsabilità del cambiamento, perchè ognuno di noi può fare qualcosa.
E noi siamo qui per dimostrarvelo.
Giulia Morello
CEO Officine GM